
Protesi fisse
Corone e ponti in ceramica
La corona (capsula) in ceramica o porcellana è un "tappo", ovvero un impianto protesico che rappresenta la soluzione ideale in situazioni in cui il dente naturale sia così danneggiato al punto che le otturazioni non sono indicate a ricoprire completamente la parte perduta del dente.
Le corone sono raccomandate per ripristinare la funzione del dente in caso di decadimento più grave a causa di una forte carie. È raccomandato anche per i denti trattati endodonticamente che di solito sono molto danneggiati dopo il trattamento, motivo per cui il dente deve essere innanzitutto protetto.
La ceramica è diventata lo standard nelle protesi dentali grazie alle numerose buone proprietà che altri materiali finora non sono riusciti ad avvicinare.
È caratterizzata da un'elevata robustezza, può sopportare variazioni di temperatura elevate ed è anche resistente alle influenze chimiche e alla corrosione.
Ma soprattutto, è biocompatibile, non provoca allergie e raggiunge esteticamente l'aspetto di un dente naturale.

Corone in porcellana fusa su metallo
La base della corona è realizzata in una lega di metallo completamente rivestita in porcellana in modo tale che la parte metallica sia invisibile. I metalli utilizzati per la preparazione di corone in ceramica fusa su metallo sono leghe d'oro o di altri metalli (ad esempio palladio, titanio) o a base di acciaio (ad esempio, nichel o cromo). Il vantaggio principale delle corone in ceramica fusa su metallo è che il metallo alla base conferisce una netta fermezza. Inoltre, grazie della loro durabilità e consistenza, sono spesso usate per coprire i premolari e i molari e resistere alle forti forze del morso. L'oro bianco, che è un materiale biocompatibile, è raccomandato ai clienti che sono allergici ad altri metalli.


Corone in porcellana integrale
Le corone in porcellana soddisfano le elevate esigenze estetiche dei clienti. Le corone in porcellana imitano perfettamente le proprietà ottiche dei denti naturali, come la traslucenza, la trasparenza e la luminescenza, risultando in una corona che è impossibile distinguere da un dente naturale. Inoltre, siccome tali protesi non contengono metallo, non influenzano il cambiamento di colore delle gengive. Le corone in porcellana totale sono raccomandate per i denti anteriori al fine di garantire un altissimo livello estetico.
Corone in ceramica con biossido di zirconio
Lo zirconio è il nuovo materiale di alta qualità utilizzato per la preparazione di corone e ponti. Le corone e i ponti in ceramica e zirconio sono caratterizzati da biocompatibilità e precisione, che preservano l'estetica naturale dei denti. Poiché la resistenza meccanica è già raggiunta con uno spessore di 0,4 mm, è richiesta una minor molatura del dente naturale prima del posizionamento della corona.
Grazie a una precisa lavorazione delle corone in ceramica e zirconio, l'igiene orale è più semplice da mantenere e l'irritazione delle gengive viene significativamente ridotta (grazie all'elevato livello di levigatura e di precisione dei bordi della corona). Il vantaggio di queste corone è l'impossibilità che si verifichi il cosiddetto "bordo grigio" visibile invece con la recessione gengivale nel caso delle corone con base metallica, perché non c'è metallo nella costruzione e l'anima del dente è bianca.

Iva Slade Knežević, medico odontoiatra
La dottoressa Iva Slade Knežević ha sviluppato il suo amore per la medicina dentale crescendo in una famiglia di medici. Si è laureata quasi un decennio fa e ha collezionato esperienze professionali preziose lavorando in prestigiosi policlinici privati, dove si enfatizza l'approccio individuale e l'ascolto del paziente cercando di ottenere sempre risultati di massima qualità.