Odontoiatria generale

Parodontologia

La parodontologia è un ramo della medicina dentale che si occupa della salute delle strutture portanti del dente (periodonto).

Il parodonto consiste di gengive, ossa e fibre che legano il dente all'osso.

La gengivite è un cambiamento infiammatorio della gengiva e se il processo patologico si allarga e colpisce le strutture più profonde, la malattia passa al secondo stadio - la parodontite.

Circa il 30-40% delle persone soffre di questa malattia, una delle cause più comuni di perdita dei denti nell'età adulta.

Quali sono le malattie periodontali?

Sono condizioni infiammatorie che causano danni al tessuto che sostiene i denti. Il primo stadio dell'infiammazione delle gengive è chiamato gengivite e può essere completamente curato. Il sintomo iniziale della malattia è l'infiammazione delle gengive, la quale a causa della malattia si arrossa, diventa dolorosa e gonfia, e può sanguinare quando si spazzolano i denti.

La gengivite è una malattia curabile e, sebbene le gengive siano sensibili, non vi è ancora alcuna perdita del tessuto molle e osseo. Se la malattia non viene curata, l'infiammazione si trasforma in parodontosi, un’infezione cronica che interressa la gengiva e l'osso di supporto che alla fine porta alla completa perdita dei denti. La parodontite è una malattia silenziosa con sintomi lievi fino alla progressione grave della malattia.

I sintomi principali comprendono infiammazione, arrossamento e gonfiore della gengiva, formazione di tasche parodontali, recessione gengivale, mobilità dei denti e alitosi.

Endodonzia

L'endodonzia è un ramo dell'odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento dei processi patologici della polpa dentale.

La polpa dentale si trova all'interno dell'area endodontica del dente - la camera polpare che è situata all'interno della corona del dente e dei canali radicolari dentali.

È costituita da nervi, vasi sanguigni e tessuto connettivo che svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento della vitalità dei denti.

Il trattamento endodontico viene eseguito quando la carie ha distrutto lo smalto dentale ed ha penetrato la dentina raggiungendo la polpa.

Se il dente infiammato non viene trattato e curato, l'infiammazione può diffondersi all'osso e creare un processo infiammatorio, cioè sviluppare un granuloma.

La priorità di ogni dentista è quella di trattare e preservare il dente. Il trattamento stesso richiede pazienza, che è indispensabile anche nel trattamento dei denti endodontici.

Il dente trattato è funzionale come tutti gli altri denti e la radice può essere utilizzata per supportare corone e ponti.

Rimozione del tartaro dentale

La rimozione del tartaro dentale è un metodo semplice che elimina i depositi sui denti: il tartaro, la placca e le pigmentazioni causate dal cibo e dal fumo.

Sebbene la pulizia sia un trattamento, la consideriamo anche uno strumento preventivo.

Una volta formato il tartaro, questo non può essere eliminato dal paziente con i normali metodi di igiene orale, ma la rimozione richiede l'intervento di un professionista.

La rimozione del tartaro dentale include l'uso di vari strumenti che ammorbidiscono e rimuovono gli strati superficiali residui e puliscono efficacemente i denti.

Iva Slade Knežević, medico odontoiatra

 

Si è laureata presso la Facoltà di Odontoiatria nel 2017 come studente regolare. Durante i suoi studi, ha iniziato la sua pratica professionale presso uno studio privato in Portogallo e nel 2015/2016 ha ricevuto il premio del Rettore per il suo lavoro scientifico sull'efficacia dello sbiancamento dei denti. Dopo aver completato i studi, ha lavorato nel settore privato come odontoiatria polivalente.

Il suo amore per l'odontoiatria si manifesta attraverso il costante desiderio di apprendimento e perfezionamento.

[testimonial_view id="1"]